KUBOSPHERA

Come abbassare lo zucchero nel sangue e sentirsi meglio, seguendo i consigli di una biochimica

Appunti da un ottimo articolo. Appena riesco acquisto il libro! Come abbassare lo zucchero nel sangue seguendo i consigli di una biochimica Jessie Inchauspé è diventata un'esperta di picchi glicemici in seguito a un grave incidente, a 19 anni, in cui si è rotta la schiena. "Ero molto spaventata, ho subito un'operazione importante e ho sofferto per anni dei postumi. Così sono andata alla ricerca di un modo per riconnettermi con il mio corpo, per prendermene cura, per sentirmi meglio e ritrovare la felicità"... Perché bisogna stabilizzare la glicemia? "Perché l'80% dei non diabetici ha picchi glicemici ogni giorno, senza [...]

Fumetto: Dago, un filo per il labirinto editoriale

Dago, personaggio nato nel 1980 dalla penna dell'autore paraguaiano Robin Wood, e plasmato graficamente dal pennello di Alberto Salinas, è sicuramente uno degli eroi a fumetti più amato anche dai lettori italiani che ne seguono le avventure da decenni. Non a caso, nel nostro paese, contiamo numerose testate intitolate a Dago, tra ristampe, serie inedite e ristampe ritoccate. Un vero caos editoriale che, pur non creando troppi problemi ai fans di vecchia data del giannizzero nero, suscitano di frequente dubbi tra i neofiti, spaesati tra tante serie e riedizioni, ristampe e racconti fuori continuity. Quello che ci preme fornire in [...]

Media: Uncharted (serie)

La seconda serie della saga "Tomb Raider" ("Legend"-"Anniversary"-"Underworld" per PS2), affidata nel 2006-2008 agli sviluppatori della Crystal Dynamics, non mi conquistò assolutamente per tutta una serie di limiti del gameplay, per una grafica che iniziava ad essere superata e una trama sempre più scontata. Probabilmente queste mie sensazioni erano generalmente condivise, se un giovane e sconosciuto Natan Drake riuscì a farsi spazio in un settore del mercato praticamente monopolizzato da Indiana Jones e dalla sua versione con la quarta di reggipetto "Lara Croft"!  Pochi personaggi caratterizzati perfettamente, ambientazioni affascinanti, trame coinvolgenti ricche di colpi di scena inaspettati, ottima grafica che [...]

Canarini (Serinus canaria): descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

Dato che il Destino ha voluto arrivassero all'Eremo ElGram ben 17 canarini... è il caso inizi a studiare. Ormai allevo uccelli dal 2014 e un'infarinatura della materia l'ho... ma non ho mai avuto canarini e quindi dovrò approfondire l'argomento in modo da farli vivere al meglio possibile.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Serinus canaria Il canarino (Serinus canaria (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi. Allevata da tempo per il bel canto, il colore vivace e l'indole allegra, la specie è stata addomesticata da oltre cinquecento [...]

Di |2023-12-07T18:18:41+01:0007 Dicembre 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Chi meno sa più crede di sapere: “Il paradosso dell’ignoranza” e l’effetto Dunning-Kruger

Dunning e Kruger hanno scoperto che, per effetto di una distorsione cognitiva, tendiamo a sovrastimare le nostre abilità. Il famoso detto che, prima o poi, sarà sfuggito, o sfuggirà, di bocca a ciascuno di noi, trova un’evidenza scientifica. Entrando a contatto con persone poco istruite, si notano immediatamente delle differenze sia nei modi di fare, che di approcciarsi ai problemi, che di rispondervi in una maniera adeguata. Detta in parole povere, poca istruzione e poca flessibilità mentale sono direttamente proporzionali alla forza dell’ostinazione della persona e alla sovrastimazione delle sue stesse competenze. Dunning e Kruger, affascinati dal fenomeno, hanno deciso [...]

Ruminazione mentale, perché è la nemica numero uno della nostra felicità. E i consigli per combatterla

Appunti da un ottimo articolo pubblicato su Vogue. Ruminazione mentale: gli psicologi ci svelano l'importanza di evitare le preoccupazioni disfunzionali. Per vivere senza soffrire Il concetto di sofferenza è stato spesso oggetto di interpretazioni "romantiche" – del genere “Il dolore rende più forti” –, ma la realtà è che soffrire è perlopiù inutile. E la vita potrebbe essere molto più semplice se ci risparmiassimo la maggior parte di quei sentimenti e pensieri disfunzionali che aggiungono poco – e sottraggono molto – al nostro universo emotivo. La psicologa María Jesús Álava Reyes studia da tempo il cosiddetto “dolore emotivo” e il modo in cui influisce [...]

F@R Dritte Alimentari: la nostra dieta

Punto situazione novembre 2023 (testo del giugno 2020 aggiornato) (A marzo 2020 letto lo speciale di FOCUS EXTRA dedicato all'alimentazione) Sono dodici anni e sette mesi che ci siamo impegnati seriamente per migliorare, progressivamente e razionalmente, il nostro regime alimentare… e -in particolare- da oltre dieci anni siamo totalmente vegetariani. Anche se sarebbe più corretto dire "reduciani"  (termine letto qualche anno fa sull' "Huffington Post"- poichè carne e pesce, anche quando lo ignoriamo, sono comunque presenti in molti preparati, come ad esempio la colla di pesce nei dolci ma non solo...) o "flexitariani" (ovvero "dieta flessibile che non esclude totalmente [...]

Semi di Chia: cosa sono, perchè sono ottimi e come utilizzarli

Seguire un regime alimentare vario e bilanciato, che garantisca il giusto apporto di nutrienti, è il segreto per mantenersi in salute. Per variare la propria dieta e creare piatti ricchi di gusto può essere utile utilizzare ingredienti un po' diversi dal solito. Un'ottima soluzione sono i semi di chia, che possono essere usati per dare consistenza e sapore a un'infinità di preparazioni. I semi di chia non sono altro che i semi della Salvia hispanica, una pianta erbacea annuale originaria del Sudamerica, diffusa soprattutto in Guatemala e Messico. Della stessa famiglia, quella delle Lamiaceae, fanno parte anche la menta e la salvia. Grazie alle [...]

La sola colpa di essere figli: Vivere in una famiglia tossica ha un prezzo molto alto!

Articolo di Ana Maria Sepe. Illustra perfettamente i drammi interiori (e spesso, anche non solo interiori!) vissuti da milioni di individui... e suggerisce qualche modo per lenire il dolore, metabolizzarlo e poi superarlo. Perchè il vivere sereni quei quattro giorni che ci sono stati donati... è più che un diritto, è un dovere verso noi stessi!   La famiglia, ancora prima che la relazione intima, è uno degli scenari tipici nel quale nasce e cresce il dramma delle relazioni tossiche. La famiglia ci viene “imposta” e quindi, per quanto possa non piacerci, dobbiamo adattarci, soprattutto quando si è ancora piccoli [...]

Torna in cima