ESPLORATORI ERRANTI

Gheppio comune (Falco tinnunculus)

Chiunque abbia osservato il "volo a spirito santo" di un gheppio intento a tuffarsi sulla sua preda... non può non esserne rimasto affascinato! Io adoro questo piccolo rapace sin dalla mia infanzia.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Falco tinnunculus Il gheppio comune (Falco tinnunculus Linnaeus, 1758) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo [...]

Sedum palmeri, tripudio di fiori gialli in marzo

0044 Avevo abbozzato questa scheda nel 2020 e ora la aggiorno al progetto "ORTO BOTANICO ELGRAM" ma in realtà la piantina è ancora a Hoikos nel vaso di terracotta appeso al muro del balcone della cucina che acquistammo a Cortona. Appena riesco la porto all'Eremo ElGram. NOTA GENNAIO 2024: E' ancora lì. Prima o poi riuscirò a portarla qui. 👁‍🗨 CHECK 01-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Sedum palmeri Fiorisce in marzo il Sedum palmeri, una [...]

Betulla (Betula)

BOZZA Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale. https://it.wikipedia.org/wiki/Betula

Agrifoglio (Ilex Aquifolium)

0114 Una delle due grandi piante in vaso che abbiamo acquistato quando abbiamo iniziato a restaurare Hokios a Pianezza: un ulivo e un agrifoglio. Il Sud e il Nord, alberi simbolici. L'ho seguito per anni ed è arrivato a oltre tre metri di altezza. Poi la cocciniglia me l'ha devastato. NOTA APRILE 2024: Appena possibile acquisterò un agrifoglio e lo pianterò nella parte di bosco che ho bonificato dai rovi. 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🔴     Agrifoglio (Ilex Aquifolium) L’agrifoglio (Ilex Aquifolium) è una bellissima pianta ornamentale con bacche rosse, che riesce con le sue forme e i suoi colori ad unirsi [...]

Abete bianco (Abies alba)

BOZZA L'abete bianco (Abies alba), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale. L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, e data anche la sua notevole altezza (in media 30 metri, alcuni esemplari possono superare 50 metri), è soprannominato "il principe dei boschi". Il più grande abete bianco d'Europa mai documentato era alto 50 metri e aveva una circonferenza di 4,8 metri. Si trovava a Lavarone, in Trentino (abbattuto il giorno 13 novembre 2017 da una forte raffica di vento), in località Malga Laghetto. https://it.wikipedia.org/wiki/Abies_alba

Aloe vera e le sue proprietà, cosa c’è da sapere

0110 Il collega Luca, andando in pensione, ha donato ad Ary una nella pianta di Aloe che seguiva in ufficio. L'abbiamo portata nel giardino d'inverno e qui sta crescendo rigogliosa.   👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🟢   (da integrare con scheda botanica)   Aloe vera e le sue proprietà, cosa c’è da sapere I suoi gel e succhi sono prodotti ormai leggendari, ma non tutto quel che si dice sulle loro proprietà terapeutiche è provato Depura l’intero organismo dalle tossine cattive. Ti regala una pelle sempre fresca. Ti protegge dalle malattie, previene l’invecchiamento e, all’occorrenza, ti fornisce anche una sferzata di [...]

Monete/occhiali del Papa o medaglie di Giuda o erba luna (Lunaria annua)

0109    NOTA LUGLIO 2022: Passeggiando nei boschi adiacenti l'Eremo questa primavera ho visto dei fiori fucsia molto belli... non conoscendoli mi sono documentato e ho scoperto sono i fiori di un oggetto istituzionale delle nostre terre: non esiste infatti casa rurale di tutta l'area che non abbia un mazzo di "medaglie del papa" a decorazione della cucina o della sala. Solo che non avevo mai fatto attenzione alla prima fase di fioritura della pianta... 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🟢     View this post on Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Acquista il bosco a nord dell'Eremo [...]

Orchidea Arancio (Phalaenopsis amabilis)

0108 Nel 2022 Rosi e Vale ci hanno donato una bella orchidea. Io credevo che, finita la fioritura e non avendo una serra riscaldata, con l''inverno avrebbe patito molto. Arihanna invece l'ha seguita con tanta attenzione e in questi giorni sta ricominciando a fiorire! NOTA APRILE 2024: Forse ho ucciso le due orchidee di Ary... credo che, dopo averle spostate nel giardino d'inverno, le ho bagnate troppo. Ora non stanno bene ma non sono ancora morte. Vedremo... 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🔴     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post [...]

Di |2024-05-23T11:36:11+02:0009 Aprile 2024|Categorie: ORTO BOTANICO|Tag: , , , , |

Progetto WILD EREMO (Ermitage Sauvage – Eremo Selvaggio)

Come sto sviluppando il progetto "OBE - Orto Botanico ElGram" per scoprire, imparare e valorizzare le tantissime essenze arboree che colorano il giardino dell'Eremo ElGram, così ho pensato fosse un progetto interessante approfondire lo studio degli animali che popolano l'ecosistema dell'Eremo, costituito da boschi, vigne, campi, torrenti e aree rocciose. Nel primo anno trascorso qui, abbiamo infatti visto cinghiali, caprioli, rapaci di vario genere, un serpente, un tasso, scoiattoli, topi e tanti insetti particolari, dagli scorpioncini ai ragni lupo alle piccole mantidi religiose. Dedicherò quindi un articolo ad ognuno di loro, approfondendone aspetti biologici ed etologici e, se trovo il [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Torna in cima